Diventare Counselor
Presentazione del Corso di Studi
La scuola di counseling "Il Mutamento", con sede a Udine, in Piazza Marconi 6, prevede un percorso di studi (ed esperienze) dalla durata triennale - da ottobre a giugno di ogni anno.Nel triennio e' previsto il seguente iter formativo:
800 ore di cui:
- 350 ore di formazione teorica
- 450 ore di formazione esperienziale
L’impegno annuo previsto, articolato da ottobre a giugno (9 mesi) è di:
9 domeniche con insegnamenti teorici
8 seminari di pratica esperienziale
9 incontri di pratica del colloquio di Counseling (con supervisione di un nostro docente)
18 incontri di tirocinio di counseling tra allievi
20 ore di tirocinio pratico
Per coloro che sono interessati all'iscrizione all'Elenco nazionale dei Counselor FAIP COUNSELING, è richiesta la frequenza all’80% del totale delle ore. Sarà sempre possibile recuperare eventuali assenze, senza sostenere ulteriori costi.
E’ prevista l’iscrizione di un numero massimo di 25 allievi.
LA SCUOLA E' ORGANIZZATA PER PROPORRE LE PROPRIE ATTIVITA' FORMATIVE SIA ON LINE (per fuori sede o per difficoltà fisiche) CHE IN PRESENZA.
PER INFORMAZIONI COMPLETE SU PROGRAMMA, REQUISITI E COSTI VAI A "DIVENTARE COUNSELOR": https://www.ilmutamento.it/diventare-counselor/presentazione
Per richiedere un appuntamento esplicativo, chiamaci al numero 335 5977306 o scrivici una mail indirizzata a info@ilmutamento.it
FORMAZIONE TEORICA (380 ore nel triennio, da ottobre a giugno)
Elementi teorici di psicologia generale nel counseling
Definizione di sensazione, percezione, memoria, linguaggio, intelligenza.
La motivazione: istinti, pulsioni, motivazione primaria e secondaria, l’affiliazione
Le emozioni: elementi delle emozioni, espressione delle emozioni, le origini delle risposte emotive.
Pensiero: il pensiero, il ragionamento e la soluzione di problemi.
Pensiero, presenza mentale, consapevolezza.
L’atteggiamento meditativo.
Elementi teorici di sessuologia
Sessualità e costruzione dell' identità.
La formazione della sessualità nel ciclo di vita della persona dall'infanzia alla terza età.
Coppia, famiglia, affettività e intimità.
Tradimento, eros e tabù sessuali.
I disturbi sessuali e le emozioni ad essi correlati.
Sessualità come esperienza transpersonale.
Teoria della psicologia sistemica nel counseling 1
Storia della terapia e del counseling sistemico
Teoria dei sistemi
L’organizzazione dell’interazione umana
La comunicazione secondo un approccio sistemico
Gli assiomi della comunicazione
Teoria della psicologia sistemica nel counseling 2
Ipotizzazione, neutralità, circolarità
Curiosità
Domande lineari, circolari, ipotetiche e riflessive
Parole chiave
Approccio narrativo
Storia della famiglia in occidente (estesa, mononucleare, plurinucleare)
La visione pluralista di famiglia e dei sistemi umani
Teoria della psicologia sistemica nel counseling 3
Approfondimenti del modello sistemico
Virginia Satir e l'approccio comunicativo-umanista
Jacob Moreno e lo psicodramma
Ivan Boszormenyi-Nagy e la terapia contestuale
Bert Hellinger e le Costellazioni Familiari
Fondamenti di psicologia sociale e dei gruppi nel counseling
Counseling individuale e di gruppo nelle organizzazioni
Introduzione alla analisi organizzativa
La cultura organizzativa come sistema di sense making della vita organizzativa
Le dinamiche dei gruppi di lavoro
L’interazione sociale: la formazione dei gruppi, l’influenza dei gruppi, le decisioni prese dai gruppi, le azioni compiute dai gruppi, aggressività, competizione e cooperazione, le influenze ambientali sul comportamento sociale
Storia della psicologia transpersonale 1
La prospettiva transpersonale
Storia della Psicologia transpersonale
Psicologia e Spiritualità
La pratica meditativa
La forza degli archetipi 1
Storia della psicologia transpersonale 2
Modelli transpersonali (Assagioli, Wilber, Grof, Hellinger)
Il paradigma olistico
Sviluppo personale ed evoluzione transpersonale
Le emergenze spirituali
La forza degli archetipi 2
Storia della psicologia transpersonale 3
Modello olistico dell’essere umano
Salute: corpo fisico, mentale, emozionale e spirituale
Malattie dell’anima: accompagnare il cliente sulla strada dell’autenticità e della consapevolezza
Confini e natura illusoria dei confini
Sofferenza e crescita personale
La forza degli archetipi 3
Elementi di psicopatologia
Nozione di trauma
Lo stress
La patologia psichica come espressione di impedimento all’elaborazione funzionale delle informazioni
La patologia psichica come espressione di impedimento all’integrazione armonica della propria storia
La patologia psichica come espressione di impedimento all’espressione della propria “vera natura”
Filosofia della coscienza 1
Le forme della Coscienza
La Coscienza come destino
La Coscienza che lega
La Coscienza personale, familiare, superiore
Filosofia della coscienza 2
Coscienza e anima: i movimenti dell’anima
Coscienza e malattia: l’amore che fa ammalare
Coscienza e conflitti: buona e cattiva coscienza
Le compensazioni della Coscienza
Filosofia della coscienza 3
Coscienza conscia e Coscienza inconscia
La Coscienza nei Gruppi
Lo sviluppo della Coscienza
Il Bene e il Male: le forze contrapposte
Il Bene più grande
Teoria e tecniche della comunicazione 1
Teorie della comunicazione.
La comunicazione assertiva
La comunicazione efficace
Stili di comunicazione ed ascolto
Teoria e tecniche della comunicazione 2
Linguaggio di precisione.
Linguaggi di suggestione.
La metafora come tecnica terapeutica e di counseling
La comunicazione non violenta
Teoria e tecniche della comunicazione 3
Dalla sensazione cattiva alla sensazione buona
Orientarsi verso l’interno, l’esterno, nel tempo
La comunicazione non violenta
Storia del Counseling
La nascita del counseling.
I contributi di Maslow, May, Rogers, Perls, Carkhuff, Frankl
Analisi comparativa di alcune scuole di counseling: il counseling transpersonale, della Gestalt, di logoterapia, di psicosintesi, di analisi transazionale e il counseling integrato. I futuri scenari del counseling.
Etica e deontologia professionale
La situazione politico-professionale del counseling in Italia.
Il segreto professionale del Counselor.
La responsabilità legale nel rapporto di consulenza.
La relazione tra cliente e counselor: rispetto, integrità, autorità, autonomia.
Norme deontologiche: la responsabilità del Counselor.
Tecniche di counseling 1: la relazione d’aiuto
Chi è il counselor: ruolo, competenze, attitudini, valori
Il counseling professionale: una dimensione specifica dell’attività di counseling che influenza l’equilibrio individuale e sociale.
Il setting
Il primo colloquio e il contratto
Forme di aiuto
Il processo di facilitazione
Il comportamento etico
La congruenza
La manipolazione
Il confronto
Le aspettative
Tecniche di counseling 2: la conduzione del colloquio d’aiuto
La natura del fronteggiare
Strategie e tattiche di sostegno
Ascolto attivo e ascolto passivo
Ascolto profondo
Lo sviluppo della capacità empatica
Il vissuto del counselor
L’influenzamento
Assertività e rimandi
Tecniche di counseling 3: attivare le risorse
Le convinzioni limitanti
Agevolare l’accesso al piano emotivo
Agevolare la consapevolezza di sé
Attivare la relazione mente-corpo-anima
L’accesso al campo transpersonale
La “buona” soluzione
La conclusione della relazione d’aiuto
Metodologia sistemica delle costellazioni familiari 1
Bert Hellinger e i suoi predecessori: la storia
Il campo cosciente
Lasciar agire il campo cosciente
L’atteggiamento fenomenologico
Il raccoglimento interiore
L’arte della percezione
Ruolo del counselor/conduttore
Il contatto con il Cliente
Riconoscere i limiti propri e quelli del Cliente
Metodologia sistemica delle costellazioni familiari 2
Rappresentare una costellazione familiare
Autorità e resistenza
Focalizzare la richiesta
Riconoscere e rispettare gli “Ordini dell’Amore”
Andare con i “Movimenti dell’Anima”
Restare all’ultimo posto
Sapersi fermare: i “segreti di famiglia”
Rappresentare la relazione genitori-figli
Rappresentare la relazione figli-genitori
Rappresentare la relazione di coppia
Metodologia sistemica delle costellazioni familiari 3
Interagire col campo
L’uso del linguaggio
Le parole che riconoscono, risolvono, risanano
Il linguaggio del corpo e quello dell’anima
Rappresentare la colpa, la malattia, la morte
Rappresentare i sentimenti e le emozioni
Costellazioni familiari in gruppo
Costellazioni familiari individuali
Costellazioni familiari aziendali
Laboratorio di counseling e supervisione 1 / 2 / 3
pratica esperienziale di counseling individuale
pratica esperienziale di condivisione di gruppo
supervisione sulle relazioni d’aiuto attivate dagli allievi
presentazione tesine di fine anno e tesi di fine corso
Seminari esperienziali (8 domeniche l'anno)
I temi dei seminari variano di anno in anno e comprendono esperienze con la metodologia delle Costellazioni Familiari)
vedi: http://www.ilmutamento.it/appuntamenti/elenco/t/seminari-esperienziali/m/0
Tirocinio di counseling personale e transpersonale (lavoro su di sé)
Sessioni individuali di counseling;
Sessioni di counseling in coppia con supervisione;
Pratiche transpersonali (meditazioni di consapevolezza, meditazioni di movimento, visualizzazioni creative)
Tirocinio esterno (80 ore nel triennio)
E' prevista la possibilità di effettuare il tirocinio pratico di ascolto presso strutture ed istituzioni convenzionate con la Scuola.
Ore di studio e preparazione delle tesi di fine anno e fine corso
Alla fine del 1° e 2° anno gli allievi produrranno una tesi relativa all'esperienza fatta nel corso dell'anno di studio. Le tesi saranno elaborate con il supporto di Counselor Tutor messi a disposizione dalla Scuola.
Alla fine del triennio, gli interessati alla professione di Counselor, potranno sostenere la tesi di fine corso, che sarà concordata e seguita dal proprio Docente Relatore. Detta tesi sarà discussa alla presenza di un commissario esterno nominato dalla FAIP Counseling.